Su questi temi cinque incontri “dal particolare al generale” per chiarire e approfondire alcune delle questioni ambientali più urgenti dei nostri giorni: dalla bioedilizia della casa e della città, alle possibili soluzioni per la annosa questione dell’inquinamento metropolitano, dal paventato ritorno all’energia nucleare alle possibilità di investire sulle energie rinnovabili, fino all’ipotesi della Green Economy e all’analisi dei cambiamenti climatici del pianeta.
Giovedì 2 settembre 2010
Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio - h 17.00
Green economy. Un’idea di futuro per affrontare la crisi
Ermete Realacci, con l'introduzione di Zenone Sovilla
Venerdì 3 settembre 2010
Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio - h 17.00
Speranze e disincanto del post Copenaghen. In attesa del prossimo summit mondiale sul clima
Gianni Silvestrini, con l'introduzione di Paolo Mantovan
Sabato 4 settembre 2010
Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio - h 17.00
Inquinamento e metropoli. Un binomio obbligato o un’incapacità di gestione?
Angelo Bonelli, con l'introduzione di Zenone Sovilla
Domenica 5 settembre 2010
Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio - h. 17.00
Nucleare vs fonti rinnovabili. Costi e prospettive di un dibattito ancora aperto
Massimo De Maio, con l'introduzione di Enrico Franco
Lunedì 6 settembre 2010
Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio - h. 17.00
La rivoluzione della bioedilizia. Case quartieri, città sotto il segno dell'eco-compatibilità.
Paolo Berdini