Accessibilità
Ogni individuo ha il diritto di godere delle arti
Le porte di Oriente Occidente non sono mai state così aperte!
Da qualche anno ci siamo impegnate ed impegnati in progetti che coinvolgono artiste e artisti con disabilità, per creare insieme spettacoli innovativi, portando avanti un’indagine sulla ricchezza estetica e artistica che la diversità può offrire.
Ma non solo. Oriente Occidente vuole essere una realtà aperta a 360 gradi, rendendo gli eventi il più possibile accessibili a pubblici con disabilità.
Per fare questo, in vista della 42esima edizione del Festival, abbiamo pensato di introdurre nel nostro personale la figura di una Accessibility Manager per guidarci nell'organizzazione degli spettacoli e renderli disponibili ad un pubblico più ampio possibile.
Grazie a una sperimentazione iniziata nel 2019, in collaborazione con ENS – Ente nazionale Sordi, tutti gli spettacoli in programma sono accompagnati dalla possibilità di utilizzare i Subpac, innovativi strumenti audio-tattili nati per esperienze di realtà virtuale che si indossano come zaini e che vibrano al ritmo della musica, permettendo la percezione sonora attraverso il tatto.
I Subpac sono a nostra disposizione grazie alla collaborazione con Virtual Gaming Italia, il primo centro in Italia per esperienze in 3D.
In occasione degli spettacoli che prevedono l'utilizzo dei Subpac, è disponibile uno staff segnante composto dai volontari di ENS che si occupa con cura di accogliere il pubblico sordo e spiegare il corretto funzionamento del Subpac.
Per 42esima edizione del nostro Festival, abbiamo previsto delle audio-introduzioni e i materiali saranno realizzati grazie alla collaborazione con Abilnova Cooperativa Sociale.
L’acquisto dei biglietti per persone con disabilità che necessitano di accompagnatore e/o di posto con carrozzina deve essere effettuato telefonando al numero 0464 016576 o mandando una mail a biglietteria@orienteoccidente.it.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare la sezione BOX OFFICE del nostro sito
L'accessibilità degli spazi e l'abbattimento delle barriere architettoniche è un processo lungo e complesso, che spesso necessita di lavori strutturali.
Il nostro impegno è di assicurare nei teatri posti riservati a persone con mobilità ridotta e in carrozzina, accesso in autonomia al foyer di entrata, alla platea e ai bagni e parcheggi riservati nelle immediate vicinanze.
Siamo convinti anche che la comunicazione sia il migliore strumento per abbattere muri e, per dare la possibilità di analizzare le caratteristiche fisiche dei luoghi di spettacolo, abbiamo mappato i luoghi di spettacolo e le sale del nostro Studio.
Clicca qui per maggiori informazioni sul Teatro Zandonai
Clicca qui per maggiori informazioni sull'Auditorium Melotti
Clicca qui per maggiori informazioni su Oriente Occidente Studio
Clicca qui per maggiori informazioni sul Mart
Gli spazi e le attività accessibili in carrozzina sono segnalate su tutti i nostri materiali promozionali.