Nel bacino del Mediterraneo si tramandano dall’antichità una serie di codici sonori utilizzati come richiamo degli uccelli, tra tradizione popolare e pratica venatoria, che si sono evoluti in tecniche di imitazione del canto degli uccelli.
Birdsong si ispira ai canti dei più comuni uccelli migratori per ri-mediare una lingua misteriosa e ignota, sospesa tra umano e non umano, in una zona di confine tra danza e voce, tra presenza e assenza, con il desiderio di rovesciare la funzione predatoria del richiamo, spingendolo verso forme di convocazione di un “invisibile” e di evocazione di un “altrove”.
Lombardo sembra affermare che più conta il ripartire, il riprovare, l’esplorare di nuovo le cose del mondo.