Se l'informazione è il racconto della realtà e dei fatti, che cosa è la disinformazione? Perché sempre più spesso oggi questi due termini antitetici appaiono uno accanto all'altro quasi fossero sinonimi? Il lettore, l'ascoltatore o lo spettatore può essere in grado di distinguerli, di valutare veridicità e affidabilità delle notizie che gli vengono offerte da media, internet e stampa? Ed esiste una differenza tra cronaca giudiziaria, sport, pubblicità, spettacolo e politica oppure sono una cosa sola?
Questi gli aspetti dell'informazione contemporanea affrontati da Curzio Maltese in uno stimolante incontro con Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino. Nato a Milano e cresciuto a Sesto San Giovanni, l’ex Stalingrado d’Italia, Maltese dopo un periodo tra fabbrica e radio libere, tra cui Radio Popolare, si dedica al giornalismo occupandosi di sport e cronaca per i quotidiani La Notte e La Gazzetta dello Sport. E' stato inviato per La Stampa e dal 1995 è editorialista a La Repubblica. Autore per Corrado e Sabina Guzzanti, ha sfornato con prestigiosi editori italiani anche numerosi libri. Il più recente è La bolla. La pericolosa fine del sogno berlusconiano per Feltrinelli.