Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Più reale del reale. È vero solo ciò che viene rappresentato?

Da sempre attento a indagare la trasformazione dei linguaggi, delle modalità di comunicazione e di rappresentazione della realtà attraverso l’arte, Futuro Presente prosegue lungo un avventuroso e stimolante percorso di ricerca e di riflessione delineato quest’anno dal tema-titolo Più reale del reale.

La sesta edizione del Festival, che si è mosso e si muove tra cinema, musica, arti sceniche e visive, letteratura, pensiero e contaminazioni fra i linguaggi, si occupa questa volta del rapporto tra realtà e finzione. E lo fa con due focus, uno in primavera e uno in autunno. Quello di primavera, dal 12 al 15 maggio, grazie a pensatori, scrittori, artisti, manager e personaggi quali Gianluca Neri, Tiziano Scarpa, Curzio Maltese, Enrico Franco, Gillo Dorfles, Aldo Colonetti, Enrico Bertolino, Armin Linke, Francesco Ricci, Alessandro Baricco, Christian Salmon, Giorgio Gori, Vladimir Luxuria, Paolo Giordano, Ugo Dighero, Banda Osiris, Paolo Guglielmoni, Giorgio Brenna, Giovanni Perosino, Alessandro Cecchi Paone, Leonardo Manera, Olivo Barbieri, Erri De Luca, Ilvo Diamanti, Pierangelo Giovanetti, Enrico Mentana, Alberto Faustini, Gianmaria Testa che a Rovereto si alternano in incontri, spettacoli, eventi.

Quello d’autunno concentrerà invece l’attenzione sul mondo del cinema e le sue nuove frontiere. Il tema Più reale del reale ha forti implicazioni nella vita di tutti i giorni. Il mondo in cui viviamo è quello che ci viene rappresentato dai media e dalle tecnologie digitali? Non si assiste forse a un distacco sempre più marcato tra la realtà e la sua rappresentazione e, nella quotidianità, non c’è forse il rischio di considerare reale ciò che ci viene raccontato piuttosto che non quello che accade? E noi stessi, non siamo forse inconsapevoli protagonisti di questo mutamento? Con uno sguardo attento a cogliere immagini e sfumature, Futuro Presente si propone di guardare a questo aspetto sempre più preponderante della contemporaneità: alle sue implicazioni così come alle sue potenzialità e alle nuove strade che ha aperto e che già abbiamo cominciato a percorrere.

Proprio per questo motivo il ventaglio delle situazioni affrontate tocca i più diversi aspetti della vita di tutti i giorni: l’informazione, il web, le campagne pubblicitarie e quelle elettorali, la tv e i reality, le nuove frontiere del video e della fotografia, la creatività, la manipolazione della verità o meglio dei fatti, la ridefinizione dei valori e molto altro.

Scarica il booklet di questa edizione!

Programma