Il reality show è considerato l'emblema della finzione. Da dieci anni la critica lo stronca ma il pubblico lo premia. E anche l'ultima edizione dell'Isola dei Famosi, forse il reality più vero in circolazione, ha avuto un grande successo di ascolti. Perché? Perché, nascondendosi dietro al verosimile, i reality show spiegano come stiano realmente le cose. Sono attualmente il miglior termometro della situazione, nel bene e nel male. Di tutti e due gli aspetti ne parlano due esperti, Giorgio Gori di Magnolia, società leader nella produzione di reality show, e Vladimir Luxuria, vincitore dell'edizione 2009 dell'Isola dei Famosi con la mediazione di Paolo Giordano, giornalista e collaboratore de Il Giornale, inviato a Sanremo dal 2000 ma anche autore, reporter – è stato il primo giornalista occidentale a entrare a Kabul dopo l'embargo – e, tra le altre cose, giurato di Music Farm.
Giorgio Gori è giornalista e imprenditore. Dopo aver lavorato a Rete 4 con Carlo Freccero inizia un percorso professionale che lo porta a dirigere dapprima Canale 5 e quindi Italia 1.
Nel 2001 fonda la casa di produzione televisiva Magnolia, specializzata in prodotti di intrattenimento e di infotainment con collaborazioni importanti con le maggiori emittenti nazionali. Una su tutte “L'isola dei famosi”.
Proprio al reality di Rai2 ha partecipato l'altro ospite, Vladimir Luxuria. Laureata in lingue, approda dapprima al cinema e quindi si dedica alla tutela dei diritti della comunità GLBT (gay, lesbica, bisessuale e transgender). Sono numerose le sue collaborazioni con testate giornalistiche e radiofoniche così come le presenze a trasmissioni TV come Costanzo Show su Canale 5 e Markette su La7. Nel 2006 è stata eletta alla Camera dei Deputati mentre attualmente conduce una trasmissione radiofonica su R101.
All'incontro parteciperà anche Daniele Battaglia, vincitore dell'edizione 2010 dell'Isola dei Famosi.