Da oggi, 21 agosto, fino al 21 settembre le strade del centro di Rovereto ospitano It can never be the same, la mostra fotografica di Lorenzo Tugnoli, tratta dall'omonimo volume, che anticipa l'apertura del Festival.
Fotogiornalista Premio Pulitzer, Tugnoli dedica il libro all’Afghanistan vissuto tra il 2019 e il 2023. Pubblicato da GOST Books e realizzato insieme a Francesca Recchia, raccoglie 79 immagini e testi che invitano a rileggere criticamente la rappresentazione del Paese nei media occidentali.
«Come fotografo sono stato profondamente ispirato dalla tradizione del fotogiornalismo in bianco e nero – racconta Tugnoli – ma mi sono chiesto se stessi fotografando l’Afghanistan per ricreare un immaginario familiare, per emulare un film che si ripete nella mia testa di straniero, o se stessi davvero raccontando una storia radicata in un profondo senso del luogo. L’Afghanistan resiste alla comprensione straniera… I fraintendimenti derivano non solo dalla difficoltà di accedere ai molti strati di significato del Paese, ma anche da una nostra tendenza, come giornalisti, a semplificare».
All’interno della sezione Linguaggi, martedì 9 settembre alle 18 nella Sala Conferenze del Mart, ospiteremo l'incontro Storie di Afghanistan con Lorenzo Tugnoli e Francesca Recchia, condotto da Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo.
La mostra è diffusa nelle vie e nelle piazze di Rovereto ed è visitabile liberamente grazie al sostegno della CGIL del Trentino e del Comune di Rovereto. Le immagini si trovano in:
Corso Bettini
Piazza Rosmini
Fondazione Caritro
Largo Poste
Via Fontana
Borgo Santa Caterina
Via Tartarotti
Via Garibaldi
Largo Vittime delle Foibe
Piazza Erbe,
Via Mercerie
Via Rialto