Il mondo è oggi segnato dalla competizione fra Stati Uniti e Cina per il primato globale. In questa sfida entrambi i protagonisti investono su paesi da portare dalla propria parte, per vie visibili o invisibili. In questo rapporto a due si inserisce un terzo elemento: il rapporto fra Cina e Russia, due paesi che diffidano da sempre l’uno dell’altro ma che sono uniti dal fatto di dover entrambi fronteggiare la sfida americana. Quali sono le strategie che guidano i protagonisti e come si riflettono sull’Europa e sull’Italia?