Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
30/08/2016 - 18:30

Teatro Zandonai

Oriente Occidente. Scontro tra civiltà o opportunità di convivenza e progresso?

PAOLO MIELI

Paolo Mieli, giornalista e scrittore

Modera l’incontro Pierangelo Giovanetti, Direttore del quotidiano L’Adige.



Possono gli immigrati islamici trasformarsi per noi in una opportunità? Qualcuno dice di sì. Nel marzo scorso, in una intervista al settimanale francese La Vie, Papa Francesco ha ammesso che oggi “si può parlare di invasione araba”. Qualcuno ha pensato a un allarme. Ma il Papa ha voluto subito precisare che le sue parole andavano lette in un’accezione non negativa e ha voluto altresì constatare quasi con un senso di ammirazione: “Quante invasioni l’Europa ha conosciuto nel corso della sua storia!”. Nel senso che il nostro continente, l’Europa, “ha saputo sempre superarsi e andare avanti, per trovarsi infine come ingrandita dallo scambio tra le culture”. La memoria ci aiuterà a capire il senso di queste affermazioni. E a discuterle.

Paolo Mieli inizia la sua carriera nella redazione de l’Espresso. Nel 1985 è passato a La Repubblica e nel 1986 a La Stampa, di cui è diventato direttore nel 1990. Nel 1992 ha assunto la direzione del Corriere della Sera. Nel 1997 è passato alla direzione editoriale del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Nel 2004 è stato nominato per la seconda volta direttore del Corriere della Sera, carica che ha ricoperto fino al 2009, anno in cui gli è stata conferita la carica di presidente della RCS Libri. Laureato in storia con Renzo De Felice e Rosario Romeo, ha tenuto per oltre dieci anni un seminario sulla Storia dell’Italia Repubblicana presso la Facoltà di scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi volumi: Storia e Politica (Rizzoli 2001), La Goccia Cinese (Rizzoli 2002), Le Storie, la Storia. Dall’Atene di Alcibiade a Oggi (Rizzoli 2004), I Conti con la Storia (Rizzoli 2013), L’Arma della Memoria (Rizzoli 2015).