Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
04/09/2011 - 15:00

MART Sala Conferenze

Nord Africa. La rivolta dei popoli senza bandiere

Giuliana Sgrena

Giuliana Sgrena, giornalista de Il Manifesto nella sezione esteri e scrittrice

Introduce l’incontro Luisa Chiodi, direttrice scientifica di Osservatorio Balcani e Caucaso.


Sono movimenti spontanei, ma non certo imprevisti. Non hanno bandiere, se non quella nazionale. Non abbracciano ideologie e non seguono leader politici. Sono riusciti a travolgere dittatori come Ben Ali e Mubarak e a mettere in crisi altri come Assad, che ancora resistono provocando dei veri e propri bagni di sangue. I loro protagonisti sono giovani, non solo ragazzi ma anche ragazze, che sono scesi in piazza per chiedere lavoro, ma soprattutto giustizia, libertà e democrazia. E per democrazia si intende anche uguaglianza tra uomini e donne. Un percorso che non può che essere lungo e irto di ostacoli, ma che certo ha fatto sì che nulla rimanga come prima, anche per l’Europa. E al contrario di quanto era avvenuto finora, adesso il contagio culturale arriva da Sud.

Giuliana Sgrena, giornalista de Il Manifesto nella sezione esteri, collabora con altre testate, come Die Zeit e Rainews 24. Inviata in Medioriente, nel Corno d’Africa e in Afghanistan, ha seguito diversi conflitti: dalla Somalia all’Etiopia ed Eritrea, dall’Afghanistan all’Iraq, passando attraverso i massacri dei gruppi islamici armati in Algeria. Ultimamente ha seguito in particolare le rivolte/rivoluzioni in Tunisia, Egitto e Algeria dove ha focalizzato la propria attenzione sulla quotidianità, dando voce a chi non ha voce e documentando la condizione delle donne nei paesi musulmani. Tra i suoi libri: La schiavitù del velo; Kahina contro i califfi (Algeria, tra dittatura e islamismo); Alla scuola dei taleban; Il fronte Iraq; Fuoco amico; Il prezzo del velo. La guerra dell’Islam contro le donne; Il ritorno. Dentro il nuovo Iraq.