Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
05/09/2011 - 15:00

MART Sala Conferenze

Lo sguardo di Israele e della Palestina di fronte alle rivolte arabe. Effetti e prospettive

Khaled Fouad Allam

Khaled Fouad Allam, sociologo e ricercatore all'università di Trieste

Introduce l’incontro Paola Rosà, giornalista.



Come vedono Israele e Palestina le trasformazioni in corso nel mondo arabo? Sicuramente esse suscitano reazioni contrastanti sia per Israele che per la Palestina, reazioni che spesso sono anche trasversali. Se da un lato, infatti, il governo di Tel Aviv vede con favore l’avvio di un processo democratico, dall’altro si può dire senza dubbio che esso tema nuovi governi che non garantiscano più, come faceva ad esempio Mubarak, la sicurezza del proprio paese. Allo stesso tempo, i palestinesi incassano le pressioni del presidente Usa Obama su Israele per l’avvio di colloqui di pace sulla base dei confini del ‘67, auspicando che l’attuale protagonismo popolare possa ridare nuova linfa alle speranze di costituzione dello Stato di Palestina.

Khaled Fouad Allam, sociologo e ricercatore, insegna Sociologia del mondo musulmano e Storia e istituzioni dei paesi islamici all’Università di Trieste, nonché Islamistica all’Università di Urbino. Ha ricoperto il ruolo di esperto presso il Consiglio di Europa sull’immigrazione e nuove cittadinanze ed è stato deputato al Parlamento italiano fino all’aprile 2008. Ha studiato storia e configurazione contemporanea delle istituzioni e della cultura dell’Islam, in particolare nello spazio europeo. È stato commentatore de La Stampa e consulente scientifico della Fiera del libro di Torino; editorialista de La Repubblica, scrive anche per altre testate, come Il Sole 24 Ore. Tra i suoi libri: L’islam globale; Lettera ad un kamikaze; La solitudine dell’Occidente; L’islam spiegato ai leghisti.