Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
08/09/2013 - 15:00

MART Sala Conferenze

La tecnocrazia è compatibile con la democrazia?

Gianfranco Pasquino

Gianfranco Pasquino, professore universitario e scrittore, e Simone Casalini, vicecaporedattore e editorialista del Corriere del Trentino.

Introduce l’incontro Simone Casalini.



La globalizzazione, le crisi economiche e sociali, il processo di unificazione politica dell’Unione Europea richiedono tecnocrati oppure donne e uomini politici, democraticamente eletti dai cittadini? È vero, come vogliono alcuni, che i tecnocrati sono dei senza patria, irresponsabili e mai rappresentativi? E se i politici si dimostrano autoreferenziali e incapaci, la soluzione può essere quella di sostituirli con i tecnocrati? Quale è la lezione che oggi si può trarre dai tecnocrati che arrivano al governo? Sono stati cooptati e rimangono comunque sempre controllati dai politici che hanno vinto le elezioni e vogliono vincerle ancora? Ci sono fenomeni di crisi nelle, e non delle, democrazie contemporanee. Dal canto loro, i cittadini si dimostrano spesso poco interessati alla politica, male informati e astensionisti. Ma quale è la strada che sta prendendo la democrazia contemporanea?

Torinese, laureato in Scienza Politica con Norberto Bobbio e specializzato in Politica Comparata con Giovanni Sartori. Ha insegnato Scienza politica all’Università di Bologna. È adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. Ha diretto la rivista Il Mulino e la Rivista Italiana di Scienza Politica. È stato Senatore per la Sinistra indipendente e per i Progressisti. Socio dell'Accademia dei Lincei, fa parte del Consiglio scientifico della Enciclopedia Italiana. Al centro dei suoi studi, i problemi dello sviluppo politico, l’analisi del sistema politico italiano e dei suoi assetti istituzionali, le democrazie contemporanee. Tra le sue opere: La democrazia esigenteLa classe politicaCritica della sinistra italianaParlamenti democraticiLe istituzioni di Arlecchino. Ha diretto, con Bobbio e Nicola Matteucci, il Dizionario di Politica. Vincitore del premio Fiuggi per la saggistica istituzionale, ha ricevuto la laurea ad honorem dalle università di Buenos Aires, La Plata e Cordoba. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore, l’Unità, la Repubblica.

È vicecaporedattore e editorialista del Corriere del Trentino. Si occupa prevalentemente di politica e cultura. Ha pubblicato nel 2011 Intervista al Novecento (Egon editore).