Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
11/09/2004 - 16:00

MART Sala Conferenze

Il volto nascosto di Dio. Religioni e fondamentalismi

Karen Armstrong e Renzo Guolo

Conduce Renzo Guolo, studioso dei fondamentalismi contemporanei. Insegna Sociologia e Sociologia della religione all'Università di Trieste e Collabora con numerose riviste, tra cui Limes, MicroMega e Il Mulino, ed è opinionista dei quotidiani locali del gruppo Espresso-La Repubblica.


Qual è la distinzione tra religione e fondamentalismo? Vi sono dei legami tra i due concetti? Scrittrice, studiosa di questioni religiose e autrice di Storia di Dio. Da Abramo a oggi e di Maometto, Karen Armstrong discute con Renzo Guolo, professore di Sociologia all’Università di Padova, dei fondamentalismi contemporanei (non solo quello islamico), delle loro cause e dei loro possibili esiti nel tempo della “seconda modernità” accentuata dai processi di globalizzazione, del loro rapporto con la crisi della scena pubblica, orfana delle grandi ideologie novecentesche e ormai vuota, destinata perciò a essere riempita da distorsive interpretazioni della religione che danno identità a chi vi si riconosce.

Karen Armstrong, scrittrice e studiosa delle tre grandi religioni monoteiste, è oggi una figura importante del panorama mediatico londinese. Ha maturato l’interesse per le questioni religiose e medio-orientali nel corso di alcune particolari fasi della vita, a partire da quando, a diciassette anni, ha dato i voti di povertà e castità presso un convento cattolico. Nei sette anni trascorsi all’interno dell’Ordine, Karen Armstrong ha anche raggiunto un B.A. in letteratura alla Oxford University, prima di abbandonare la vita monastica.

Nel 1981 ha pubblicato Through the narrow gate, un sereno ricordo della sua vita trascorsa in convento, che è diventato presto un best-seller in Gran Bretagna. Nel 1984 è stata poi invitata dal Channel 4 di Londra a realizzare un documentario televisivo sulla vita e l’opera di San Paolo. Ed è questo l’impegno che ha portato per la prima volta Karen a Gerusalemme.

Con la permanenza in Terra Santa Karen ha così acquisito una sensibilità più introspettiva e critica nei confronti del mondo e della religione. In questo periodo matura davvero la ricerca riguardo a Giudaismo, Cristianesimo ed Islam.

 

Il primo obiettivo, comunque, è sempre stato quello di trovare il modo migliore e più completo per aiutare gli “occidentali” e sviluppare una maggiore comprensione dell’Islam e del suo Profeta. È stato proprio nell’atmosfera turbolenta delle critiche in Gran Bretagna alla messa al bando de I versi satanici di Rushdie che Karen ha deciso di scrivere una vera e propria biografia di Maometto indirizzata al lettore medio europeo e nord-americano. Perché, ci tiene a sottilineare l’autrice, Maometto è stato un profeta, ma soprattutto un uomo che continua oggi ad ispirare vaste parti d’umanità.