Conduce Renzo Guolo, studioso dei fondamentalismi contemporanei. Insegna Sociologia e Sociologia della religione all'Università di Trieste e Collabora con numerose riviste, tra cui Limes, MicroMega e Il Mulino, ed è opinionista dei quotidiani locali del gruppo Espresso-La Repubblica.
Qual è la distinzione tra religione e fondamentalismo? Vi sono dei legami tra i due concetti? Scrittrice, studiosa di questioni religiose e autrice di Storia di Dio. Da Abramo a oggi e di Maometto, Karen Armstrong discute con Renzo Guolo, professore di Sociologia all’Università di Padova, dei fondamentalismi contemporanei (non solo quello islamico), delle loro cause e dei loro possibili esiti nel tempo della “seconda modernità” accentuata dai processi di globalizzazione, del loro rapporto con la crisi della scena pubblica, orfana delle grandi ideologie novecentesche e ormai vuota, destinata perciò a essere riempita da distorsive interpretazioni della religione che danno identità a chi vi si riconosce.