Introduce l’incontro Roberto Keller, della Keller Editore, con la partecipazione di Anita N. Bernacchia, traduttrice de Il libro dei sussurri di Varujan Vosganian.
Mancano pochi anni al 2015 quanto sarà passato un secolo dall'eccidio del popolo armeno, deportato nei Cerchi della Morte, nel deserto Deir-ez-Zor. Cento anni sono tanti, soprattutto se nel frattempo sono scoppiate due guerre mondiali, sono sorti e caduti gli imperi totalitari delle ideologie e sono nate nuove formazioni sovranazionali. Proprio la nascita dell'Europa e il paventato ingresso della Turchia nell'Unione Europea ha reso drammaticamente attuale il nodo irrisolto dello sterminio degli Armeni. Tra pressioni internazionali e resistenze turche si gioca una partita importantissima per il Mediterraneo mentre anche la cultura vede nascere opere che squarciano il velo di silenzio steso su questo grande dramma. Tra le opere più interessanti e importanti degli ultimi anni anche quella di Varujan Vosganian e il suo Il libro dei sussurri che in un'opera di grande letteratura ci racconta la tragedia del popolo armeno e le storture del XX secolo.
In collaborazione con Keller editore