Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Rovereto - Giardino della danza

Il corpo pianeta. I conflitti ambientali

Marica di Pierri

Marica di Pierri

Modera l’incontro Paola Rosà.



C’è una sorta di strana contraddizione della nostra contemporaneità. Da un lato un’emergenza ambientale sempre più allarmante ed irreversibile, dall’altra, un modello economico, sociale e politico vittima del falso mito della crescita a tutti i costi, che trita risorse, devasta territori, avvelena comunità, restringe diritti e scatena sempre più conflitti sociali, nei sud come nei nord del mondo. Oggigiorno non è più possibile separare dimensione ambientale e sociale della crisi e della distribuzione di ingiustizie. Basti pensare alle conseguenze in termini di qualità della vita e di impatti sulla salute delle attività e degli impianti contaminanti diffusi sul territorio. Rimettere al centro del dibattito e dell’agenda politica le tematiche ambientali, il modello energetico, la conversione ecologica, le bonifiche, gli istituti di partecipazione necessari a riempire il gap tra cittadinanza e rappresentanza è quanto mai urgente e decisivo. A parlarne è Marica Di Pierri, attivista e giornalista che da anni si occupa di tematiche ambientali e sociali.

Marica Di Pierri dirige ed è tra i fondatori del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali di Roma (www. cdca.it) attraverso cui porta avanti attività di ricerca, formazione e documentazione sui conflitti ambientali e le tematiche ad essi connesse. È a capo dell’area comunicazione di A Sud (www.asud.net), ha collaborato alla trasmissione televisiva Green Saver trasmessa da Current Tv e alla trasmissione Zeta di Gad Lerner su La7. Autrice di saggi e articoli, collabora con periodici, quotidiani, riviste specializzate, testate radiofoniche e televisive.