Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
02/09/2017 - 16:00

MART Sala Conferenze

EFFETTO SERRA EFFETTO GUERRA

GRAMMENOS MASTROJENI

Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano

Il pianeta dà segnali di collasso: per quanto vogliamo ignorarlo, la scienza non ha dubbi. Siamo prossimi a dei punti di non ritorno, oltre i quali l’ecosistema che ci dà la vita non può reggere e il crollo di ogni pilastro di equilibrio porterà al crollo a catena degli altri. Le dinamiche sono già evidenti e certificate con rigore scientifico. Non possiamo illuderci di separare il destino del genere umano da quello della natura che lo nutre. Carestie, conflitti ed esodi sono già iniziati e verranno alimentati sempre più da un clima imprevedibile, su un pianeta che affronta ciò che la scienza comincia a definire la “sesta estinzione di massa”.

Grammenos Mastrojeni è un diplomatico italiano che fin dai primi anni ‘90 ha indagato sul rapporto intrapreso tra tutela dell’ambiente, coesione umana, pace e sicurezza. La sua prima monografia sull’argomento, Il ciclo indissolubile. Pace, ambiente, sviluppo e libertà, è stata pubblicata nel 2002. Ha insegnato soluzione dei conflitti e materie ambientali in diversi atenei, in Italia e all’estero. Coordinatore per l’ambiente e per i rapporti scientifici della Cooperazione allo Sviluppo è focal point nazionale per la lotta al degrado delle terre, capo delegazione alle conferenze ONU sulla desertificazione e membro delle squadre negoziali sul clima, la biodiversità, l’acqua e le altre tematiche ambientali trattate dalle Nazioni Unite. Collabora con il Climate Reality Project, iniziativa volta a diffondere la consapevolezza dei rischi legati al cambiamento climatico lanciata dal Premio Nobel Al Gore.