Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
06/09/2003 - 16:00

Rovereto

DOPPIO ZERO. UNA MAPPA PORTATILE DELLA CONTEMPORANEITA’

Marco Belpoliti

Marco Belpoliti è nato a Reggio Emilia nel 1954. E’ saggista, scrittore e docente nel dipartimento di Scienze della Formazione e della Comunicazione dell’Università di Bergamo.

I suoi interessi di ricerca sono orientati verso la letteratura italiana contemporanea; ha curato l'edizione delle opere di Primo Levi presso Einaudi (Opere, Einaudi 1997), un volume di interviste (Primo Levi. Interviste e conversazioni 1963-1987, Einaudi 1997); e ha pubblicato un saggio su Italo Calvino (L'occhio di Calvino, Einaudi 1996), dedicato al rapporto tra arte e letteratura in Calvino, e uno studio sulla vicenda degli scrittori italiani negli anni Settanta (Settanta, Einaudi 2001). Ma ha anche interessi per le letterature comparate del XX secolo (Gombrowicz, Nabokov, Perec, ecc.).

Cura "Riga" (Marcos y Marcos), una rivista che si occupa di arte, letteratura, scienza, filosofia, epistemologia, ecc. dove ha pubblicato volumi monografici dedicati a Alberto Giacometti, Italo Calvino, Alberto Arbasino, Primo Levi e al tema dei Nodi. Ha particolari interessi per i temi della percezione visiva, l'arte contemporanea, il colore.

Svolge un'attività giornalistica in quotidiani e settimanali: "La Stampa", dove collabora alle pagine culturali e svolge l'attività di opinionista; "L'Espresso", dove cura una rubrica settimanale di recensioni letterarie, il supplemento "Alias" del quotidiano "il Manifesto", dove tiene una rubrica quindicinale dedicata alle copertine dei libri pubblicati in Italia.  

Quanto basta, Rusconi Libri, 1989
Storie del visibile. Lettura di Italo Calvino, Luisè, 1990
Antonio Delfini, Marcos y Marcos, 1994
Alberto Giacometti, Belpoliti Marco, Grazioli Elio,Marcos y Marcos, 1996
L'occhio di Calvino, Einaudi, 1996
Primo Levi, Mondadori Bruno, 1998
Settanta, Einaudi, 2001
Doppio zero. Una mappa portatile della contemporaneità, Einaudi, 2003