Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
27/08/2003 - 16:00

Rovereto

DANZE DI LUCE

Elisa Guzzo Vaccarino e Stefano Tomassini

Immagini, suoni e storie dal Simbolismo al Futurismo con Elisa Guzzo Vaccarino e le letture poetiche di Stefano Tomassini.

Stefano Tomassini, leggerà una selezione di testi dei primi del 900 legati alla nuova danza del tempo e a Loie Fuller.

Stefano Tomassini (1966) lavora dal 1988 con la compagnia teatrale infidi lumi; una sua edizione esoterica de Il ventaglio di Goldoni ha ricevuto il Premio 2002 dell’Associazione Nazionale della Critica Teatrale. Come voce recitante ha inciso (in prima assoluta, per Ricordi) ed eseguito dal vivo con l¹orchestra A. Toscanini la cantata su temi verdiani di Azio Corghi La cetra appesa. Nel 1998 ha curato, per il progetto speciale «L’altra scena. Aspetti di sperimentazione teatrale» del Gran Teatro La Fenice di Venezia, l’ideazione drammaturgica e la regia di due opere del teatro musicale contemporaneo: il Venetian Journal di B. Maderna (da J. Boswell, per orchestra, tenore e nastro magnetico) e Frau Frankenstein di G. Battistelli (dal romanzo di M. Shelley, per attrice, orchestra e live electronics), entrambe in prima realizzazione scenica assoluta. Ha curato, nel maggio di quest’anno, l’allestimento scenico dell¹opera contemporanea di Glauco Cataldo, Ancora Werther e Carlotta (dal romanzo Carlotta a Weimar di Thomas Mann, per il Teatro Municipale di Piacenza, 2003). Insegna, a contratto, Storia della danza e Storiografia critico-letteraria della danza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, nonché Voce, corpo, testo nella performance nel Master in linguaggi non verbali e della performance del Dipartimento di Filosofia e Teorie delle Scienze della stessa Università. Ha curato recentemente due volumi dedicati a Enzo Cosimi e Aurel Milloss e collabora alle pubblicazioni della Biennale di Venezia.