Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
02/09/2018 - 15:30

MART Sala Conferenze

AROUND EXCELSIOR

Salvo Lombardo, Viviana Gravano, Sergia Adamo, Marinella Guatterini e Alessandro Pontremoli

In occasione della prima nazionale dello spettacolo Excelsior di Salvo Lombardo, un incontro sui temi che quasi 140 anni fa portarono alla creazione del Gran Ballo Excelsior, balletto che celebrava il trionfo della luce e della civiltà contro l’oscurantismo e le barbarie, le conquiste del progresso, l’imperialismo coloniale e l’affermazione del concetto di identità nazionale. Qual è oggi l’eredità culturale di quell’idea di Occidente della fine del XIX secolo? A discuterne Salvo Lombardo e Viviana Gravano, accompagnati da studiosi provenienti da ambiti di ricerca contigui e complementari. L’incontro sarà preceduto dalla proiezione del docufilm Excelsior (Luca Comerio, 1913): frammenti ritrovati presso la Cineteca di Bologna.



Evento in collaborazione con Cineteca di Bologna.

Salvo Lombardo, performer, coreografo e regista, è direttore artistico del gruppo Chiasma e ideatore del progetto Excelsior. È artista associato al Festival Oriente Occidente e collabora con numerosi festival, teatri e compagnie in Italia e all’estero.

Viviana Gravano è curatrice e storica dell’arte, professoressa di storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, specializzata in postcolonial studies e consulente per il progetto Excelsior.

Sergia Adamo è docente presso l’Università di Trieste e studiosa di rapporti interculturali, relazioni tra la letteratura, diritto e danza, teorie femministe e gender studies.

Marinella Guatterini è docente di Teoria ed Estetica della danza alla Scuola Paolo Grassi di Milano e responsabile delle attività del Corso di Teatrodanza. Saggista e critica di danza e balletto per la Domenica del Sole 24ore.

Alessandro Pontremoli è docente di Storia della Danza presso l’Università di Torino, studioso e saggista. Dal 2010 è membro e dal 2018 Presidente della Commissione Consultiva Danza del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.