Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
11/05/2007 - 16:00

Auditorium Melotti

Tra Rivoluzione e Oriente

La rivoluzione vissuta su un set cinematografico. Un critico che entra nel meccanismo di ripresa, trascinato quasi per caso. L’esperienza di essere a sua volta “criticato” dai colleghi, e quella di rivedersi nella duplicazione dello schermo. Questo il racconto affascinante e personalissimo di Morando Morandini, che nel 1963 ricevette da Bertolucci l’inattesa proposta di partecipare al film Prima della rivoluzione. E insieme l’altrove, l’Oriente. Il significato dello straniamento di luoghi inconsueti visti attraverso l’occhio della macchina da presa, da La via del petrolio, reportage realizzato in Persia nel 1965, alla Cina de L’ultimo imperatore, all’India del Piccolo Buddha. Un attraversamento di confini guidato da innamoramenti tra culture dal fascino millenario.

Morando Morandini è giornalista, critico e coautore della “Storia del cinema” Garzanti e del best-seller “Dizionario dei film” Zanichelli. Ha scritto “Non sono che un critico” (ripubblicato nel 2003 da il Castoro). Dal 2004 si occupa del Laurafilmfestival di Levanto.

Italo Spinelli è docente presso l’Università di Siena. Cineasta. Ha collaborato con l’Enciclopedia Treccani per la voce “Cinema Indiano” e ha fondato e diretto "Incontri con il Cinema Asiatico", film Festival che si svolge annualmente a Roma.