Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
01/09/2000 - 19:00

Rovereto - Teatro Zandonai e Castello Veneto

Service à tous les Étages

Antoine Le Menestrel, Service à tous les Étages

L’evento di strada ha la capacità di catturare l’attenzione della gente e di far entrare gli artisti in simbiosi con le vie, le piazze, le facciate dei palazzi, gli scorci storici e moderni della città. Quest’anno a Rovereto Antoine Le Menestrel si cimenta in esibizioni coreografiche di danza in verticale scalando due edifici significativi: il Teatro Zandonai ed il Castello Veneto. Dagli anni '80 questo free climber francese di notevole livello tecnico inizia ad esibirsi in performance rivelando il suo talento creativo. Si dedica parallelamente all’insegnamento della scalata e dal '88 al '89 partecipa a diverse creazioni di danza in verticale con la Compagnia Roc in Lichen, dopodichè fonda e dirige il gruppo Retouramont. Stessa cosa avviene nel '92 con la Compagnia Lézard Bleus, mentre dal ’93 è danzatore – attore – scalatore nella Compagnia Les Piétons, con la quale partecipa a spettacoli teatrali di strada in una tournèe internazionale. Le Menestrel collabora con diverse Compagnie e contemporaneamente alle sue creazioni continua a dedicarsi all’insegnamento dell’arrampicata e della danza – scalata rivolgendosi, in particolar modo, sia a professionisti che a sportivi di alto livello, ad appassionati, a studenti ed a persone in difficoltà. E’ inventore di un universo definito “poetico, giocoso e spettacolare”. Attraverso una sequenza di scalate, scivolate, balzi, sospensioni e discese vengono concepiti e sviluppati affascinanti movimenti coreografici. Per riuscire a realizzarli è necessario un particolare impegno tecnico, esecutivo ed interpretativo basato fondamentalmente sulla respirazione che è, come spiega Le Menestrel, “il quinto punto di appoggio, poiché essa aiuta a dominare la paura”. Le performance del “Menestrello” sbalordiscono e allo stesso tempo divertono il pubblico. Con la sua Compagnia Lézards Blues di cui è direttore artistico crea dei punti di contatto tra diverse discipline e forme di espressione quali appunto la danza, l’arrampicata e l’arte della strada. Nello spettacolo creato nel '96 Service à tours les étages vengono messi in risalto gli aspetti architettonici ed artistici presenti nella città danzando sulle facciate dei suoi palazzi e monumenti più rappresentativi.

Coreografia di Antoine Le Menestrel
Danzatore Antoine Le Menestrel
Assistente alla regia Marie-Laure Pessemesse
Costumi di Thérèse Angebault 


Prima nazionale