"Nel varco, nella smagliatura tra le potenzialità infinite che ciascuno di noi racchiude alla nascita e ciò che alla fine incarna: qui ci siamo impigliati"
Laura Boato
Vincitrice dell’edizione 2012 del concorso Danz’è di Oriente Occidente, la coreografa Laura Boato ha ottenuto dal Festival il sostegno per la coproduzione dello spettacolo On the market. Il progetto si articola in tre quadri – Incarnation, Beauty, Art – che osservano da tre diverse prospettive il medesimo fenomeno, ovvero cosa accade quando «la fiumana del Mercato» entra nelle nostre vite e investe il nostro stesso osservare, filtrando e perciò modificando l’apparire del tutto, e di noi stessi, ai nostri stessi occhi.
Incarnation si presenta come un omaggio all’essere «in potenza»: esprime cioè la nostalgia per tutti quegli esseri potenziali che via via, un giorno dopo l’altro, una scelta dopo l’altra, vengono deposti, scartati, abbandonati, o semplicemente rimossi.
Beauty indaga invece l’idea di bellezza cui oggi si è abituati a far riferimento: un pre/giudizio frutto di un percorso complesso, che attraversa dinamiche culturali, sociali ed economiche il più delle volte inconsapevoli, e che nel contempo investe e condiziona il nostro modo di decodificare il mondo, le immagini, gli oggetti, le persone e finanche la percezione di noi stessi. In Art infine, in una modalità a tratti surreale, a tratti fin troppo aderente alla realtà che molti artisti vivono quotidianamente, le ragioni dell’arte si confrontano con quelle del mercato; mentre tutto accade, sulla scena Ariadne Mikou danza, bellissima e inconsapevole, riaffermando il profondo valore e la meraviglia della danza, ma anche la nostra colpevole incoscienza e noncuranza, sino all’estremo finale...
Laura Boato, coreografa e performer, è nata a Venezia nel 1975. Dopo una prima formazione sotto l’attenta guida di Manola Bettio, si specializza nella danza contemporanea attraverso lo studio di diverse tecniche tra cui Release Technique, Klein Technique, metodo Feldenkrais e Contact improvisation. Ha trascorso un periodo di studio alla Folkwang Hochschule di Essen e completato la sua formazione a New York con S. Klein, D. Dorfman, M. Haim, K.J. Holmes. Ha svolto il ruolo di assistente di Malou Airaudo all’Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson.
Come interprete ha lavorato all’e- stero per le compagnie Quatrième sous-sol a Parigi e Sanja Strimbakou Dance Company a New York, e in Italia con alcune delle più note Compagnie nazionali, quali Ersiliadanza, Tocna Danza, Lubbert Das. Con l’Associazione Indaco ha prodotto spettacoli in collaborazione con la Biennale di Venezia, le Università Ca’ Foscari e IUAV, l’Ambasciata d’Albania, la Comunità Ebraica di Venezia, Emergency e Opera Estate Festival Veneto.
Nella primavera 2011 è stata sele- zionata per il progetto internaziona- le Choreographic Collision – Moving the city, prodotto da La Biennale di Venezia / Danzavenezia.
Nel 2012 ha partecipato al Festival Internazionale La Biennale Danza di Venezia – Sezione nuova danza di ricerca.
È direttrice artistica del festival A piede libero - Mogliano Danza, e co-fondatrice e dal 2011 Presidente di REV - Rete Veneta Arti Performative, il coordinamento danzatori, coreografi e Compagnie indipendenti del Veneto.
www.lauraboato.com