Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
08/05/2007 - 22:00

Auditorium Melotti

Musiche dalla terracotta. Gruppo Ocarinistico Budriese

Gruppo Ocrinistico, Musiche della terracotta

Tradizione popolare e repertorio operistico si incontrano in un gruppo musicale indissolubilmente legato allo strumento da cui prende nome e al luogo in cui è nato: Budrio, la patria dell’ocarina, ucarina in dialetto bolognese, cioè “piccola oca”. A inventare questo curioso strumento fu nel 1853 Giuseppe Donati, che dopo aver costruito sette ocarine di dimensioni differenti pose le basi per la costituzione del primo nucleo del Gruppo Ocarinistico Budriese, fondato nel 1864. Da allora il suono dell’ocarina si è sparso per il mondo, in Europa, nel Nord e Sud America, persino in Australia. L’attuale formazione del Gruppo Ocarinistico Budriese, che viene regolarmente invitata ad esibirsi sia in festival di musica folk che di musica contemporanea, ha raccolto l’eredità dei complessi ocarinistici sorti nel tempo, con particolare riferimento a quelli degli anni Venti e Trenta diretti da Alfredo Barattoni, autore del valzer “Sogni di fanciulla” che si ascolta nel primo atto di Novecento, insieme alla polca “Canto degli uccelli”.