Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
06/09/1986 - 19:00

Teatro Zandonai

Le radici dell'Amore

Il Teatro della Valdoca nasce a Cesena nel 1978. Il suo primo spettacolo è “Le 14 giornate di Masaniello” per la regia di Peter Schuman (1978). Seguono “Tre storie brevi” (1979); “Tavole sinottiche” (1981) prodotto per la Biennale Teatro di Venezia; “Lo spazio della quiete” (1983); “Rebus” evento spettacolare realizzato per il festival di Santarcangelo 1984; “Le radici dell’amore” (1984); “Atlante dei misteri dolorosi” (1985). Regista di tutti gli spettacoli è stato Cesare Ronconi. 
  

La Valdoca rappresenta un punto piuttosto anomalo nel panorama della ricerca artistica contemporanea. 
“Nei suoi spettacoli”, scrive Oliviero Ponte di Pino, “si può trovare una grande tensione del corpo verso la materia, drammatica e inappagabile, proiettata negli spazi della scena dove la lezione di un’eredità figurativa si carica di un’adesione emotiva e con minuzioso pudore lo scorrere delle immagini restituisce pose rubate alla storia della pittura: astratte dal mondo che le circondava e ricomposte nella curiosa sovrapposizione di una fragranza primitiva e di incontri e scontri di forze e di potenziali transustanziazioni chimiche. Posa dopo posa, nello sforzo di adesione a un’immagine di calibrata potenza, la carne sembra farsi ora dura come pietra, ora morbida come argilla, ora fragile come canne disseccate al vento e al sole, ritrovando la consistenza delle sostanze con cui entra in contatto. La materia si rivela possibile salvezza e inevitabile condanna”. Il Teatro della Valdoca presenta a Rovereto per la prima volta i suoi ultimi tre lavori “Lo spazio della quiete”, “Le radici dell’amore” e “Atlante dei misteri dolorosi” come un unico spettacolo.