Un workshop con i working tools della compagnia guiderà allievi e allieve di SummerLab alla scoperta del mondo coreografico di Marcos Morau. Dopo un warm up, l’affondo sarà in un brano di Sonoma, spettacolo iconico della compagnia, che ha debuttato proprio a Oriente Occidente nel 2020. Un’occasione preziosa per immergersi nell’universo creativo di uno dei più influenti coreografi del panorama internazionale delle arti performative contemporanee, ma soprattutto per scoprirne al suo interno gli infiniti modi di esprimersi con il corpo, in relazione allo spazio e al suono.
Venerdì 12 settembre | 18
Mart, Sala conferenze
Linguaggi
All'interno del ciclo Linguaggi verrà proiettato il film Polvo serán di Carlos Marqués-Marcet, lungometraggio che ha visto la partecipazione di Marcos Morau per la creazione delle coreografie. Il film ha ottenuto una nomination ai premi Goya per il miglior attore protagonista (Alfredo Castro) ed è stato premiato nella categoria “Miglior attrice” alla Festa del Cinema di Roma per l’interpretazione di Angela Molina.
Polvo serán
un film di Carlos Marques-Marcet con Ángela Molina Alfredo Castro
Claudia e il suo compagno di vita Flavio sono legati da un amore indissolubile: davanti alla malattia di Claudia, saranno funamboli in bilico tra affetti, conflitti familiari e una scelta estrema.
Al termine della proiezione l'intervento di Marco Cappato in dialogo con Simone Casalini, direttore de Il T Quotidiano.
Sabato 13 settembre | 17
Mart, foyer
Allievi e allieve di SummerLab organizzato da Lost Movement, ArteMente si esibiranno in un pezzo studiato durante il workshop.
L'evento è libero e gratuito, senza prenotazione.
Sabato 13 settembre | 18
Mart, Sala conferenze
Un dialogo tra Marcos Morau e Marilù Buzzi, direttrice della rivista Danza&Danza, che attraverserà la carriera dell’artista, la sua relazione con il Festival, i suoi progetti futuri, oltre alla sua fascinazione per il mondo del cinema.
Il talk è gratuito, ma è necessaria la prenotazione a questo link.