Bernardo Bertolucci è riuscito, con le sue opere cinematografiche, a formulare una singolare fusione di universi, una narrazione che è insieme descrizione dell’Io e della Storia. In questa dinamica altalenante tra microcosmo e macrocosmo si riassume anche il segreto del grande valore dei suoi film, che coinvolgono insieme i sentimenti del singolo e quelli di un’intera epoca. Ecco il perché di un incontro che coniughi i due momenti, storico e personale, raccontati da ospiti d’eccezione.
Adriano Aprà è Professore Associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove insegna Storia del cinema italiano.
Stefano Socci insegna Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Brera. E’ critico cinematografico e saggista conosciuto anche oltreoceano. Ha pubblicato tra gli altri “Bernardo Bertolucci” per il Castoro.