Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
05/04/2006 - 15:00

Sala conferenze del Mart

Kino-Glass. La trasparenza della musica

Kino-Glass
Quali rapporti tra due linguaggi come musica e cinema? Come si dissolve  l’espressione sonora di Glass nell’immagine cinematografica? Ermanno Comuzio cerca di rispondere a queste domande soffermandosi anche sull’analisi dell’immagine cinematografica associata al suono. Formatosi in diverse aree culturali (USA, Parigi, Estremo Oriente) e avendo fatto proprie le realtà musicali più varie (musica colta d’avanguardia, minimalismo, opera lirica, elettronica, jazz-rock) Glass affronta la composizione per lo schermo con lo stesso impegno e la stessa spregiudicatezza di tutto il suo operato. L’incontro con la musica per il cinema di questo artista inquieto e instancabile mira ad illustrare la ricchezza dei suoi apporti originali per film di diverse origini e di diversa qualità, dalle esperienze indiane alla trilogia”ecologica”, dal film d’azione a quello “spiritualista”. Senza dire delle diverse occasioni in cui i registi hanno fatto ricorso alle sue composizioni. L’incontro permetterà di comprendere l’esemplare rapporto integrativo fra suono e immagine operato da Glass nel quadro della sua concezione globale del linguaggio espressivo.

Ermanno Comuzio
Nato a Bergamo, critico e saggista, è titolare di rubriche cinematografiche e teatrali su quotidiani. Tra le sue pubblicazioni, si contano le monografie su George Cukor, Raoul Walsh, King Vidor, Erich von Stroheim e diversi libri sulla musica per film. Collaboratore di riviste, tra cui Cinema, Bianco e Nero, Cineforum, La Rivista del Cinematografo, Quaderni del Cinema, Ragazzo Selvaggio,  nonché di Sipario e de Il Giornale della Musica, ha curato bio-filmografie di musicisti, attori e registi per Filmlexicon, per L’Enciclopedia dello Spettacolo, per Il Dizionario Universale del Cinema, per L’Enciclopedia Italiana della Treccani.