Futuro Presente, il nuovo Festival delle Arti Contemporanee realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto con la partecipazione degli Incontri Internazionali di Rovereto, del Mart, di Dissonanze Armoniche, del Nuovo Cineforum di Rovereto e con la collaborazione dell’Atletico Poeti, dell’Istituto di Istruzione Superiore Don Milani-Depero, della Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai, dell’Apt Rovereto e Vallagarina e della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, rende omaggio ogni anno a un grande Maestro d’oggi la cui ricerca, pur ruotando intorno all’asse di una disciplina artistica ben definita, si apre alle interrelazioni con i diversi linguaggi della musica, del teatro, delle arti visive, della danza, del cinema, dell’architettura, del design.
Dopo Merce Cunningham l’anno scorso, nel 2006 la scelta è caduta su Philip Glass, uno dei protagonisti indiscussi della scena musicale internazionale degli ultimi quarant’anni, colui che più di ogni altro ha saputo intrecciare i suoi percorsi creativi con quelli di straordinari innovatori come Steve Reich, David Bowie, Brian Eno e Ravi Shankar nella musica, Robert Wilson e Samuel Beckett nel teatro, Lucinda Childs e Molissa Fenley nella danza, Allen Ginsberg e Patti Smith nella poesia, Godfrey Reggio, Martin Scorsese, Paul Schrader e Stephen Daldry
nel cinema, Richard Serra, Sol LeWitt, Laurie Anderson e Chuck Close nelle arti visive.
Si tratta di un ritratto completo del celebre compositore statunitense, attraverso un Solo Piano, un omaggio ad Allen Ginsberg in duetto con Patti Smith, le nuove coreografie create da Molissa Fenley sulla sua musica eseguita assieme a Giovanni Sollima, la riproposta dal vivo con il Philip Glass Ensemble delle musiche del film Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio,
ed infine l’esecuzione della composizione-maratona Music in Twelve Parts. Completano il programma una mostra fotografica di Patti Smith, una rassegna dei film più significativi musicati da Glass, incontri, videodocumentari e percorsi sonori nello spirito creativo del Maestro.
Scarica il booklet di questa edizione!