30-31 AGOSTO, 2-3-4 SETTEMBRE
Rovereto, Piazza Erbe e dintorni
SABATO 6 SETTEMBRE
Rovereto, Piazza Erbe e dintorni - ore 17.30
Performance finale
Tra le voci più rappresentative dell’avanguardia britannica, Protein è nota per il suo desiderio di fusione tra teatro e vita reale, dentro e fuori i palcoscenici. Fondata nel 1997 dall’italiano Luca Silvestrini e dalla svizzera Bettina Strickler a Londra, la Protein spazia tra le arti e le generazioni. Il suo brand è un teatro di danza umano e divertente che esplora le istanze contemporanee con un mix di storie, musica e movimento. Premiata Best Independent Dance Company al National Dance Awards 2011, il carnet coreografico della Protein comprende un equilibrato mix di lavori site specific come gli hit Publife e (In)visible Dancing, e spettacoli per il palcoscenico come Big Sale, The Banquet, Dear Body, il pluripremiato LOL (Lots of Love) e il più recente Border Tales.
(In)visible Dancing è un progetto singolare così strutturato: una breve coreografia interpretata da danzatori e musicisti professionisti irrompe in uno spazio pubblico diventando progressivamente un flash mob di massa capace di coinvolgere amatori e gente comune. Le barriere dell’età, del ceto sociale sono abbattute in nome e in onore della danza che emerge spontanea davanti agli occhi dei passanti e che trasforma giorno dopo giorno non solo il luogo che la ospita, ma anche coloro che si raduneranno per osservarla e praticarla. In Piazza Erbe, per quasi tutta la durata del festival (In)visible Dancing proverà per accumulazione a diventare una danza ‘visibile’ portando a sé un numero sempre crescente di persone: le scuole di danza locali che partecipano al progetto e la gente comune che vorrà farsi coinvolgere. Tutti insieme parteciperanno poi al grande evento finale. Una vera e propria esplosione collettiva, il 6 settembre, con più di cento protagonisti che renderanno finalmente visibili quelle ‘piccole danze’ orchestrate dalla mano esperta di Luca Silvestrini.