Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Sala Conferenze del Mart, Rovereto

Il corpo politico - Marinella Perroni

Incontro con Marinella Perroni

Marinella Perroni è la presidente del Coordinamento Teologhe Italiane, ed è importante il contributo alla giornata del “corpo politico” da parte di una teologa (e di una donna) impegnatissima sul fronte delle tematiche riguardanti il corpo, oltre che profondamente consapevole del pensiero femminista. Docente universitaria e autrice di vari articoli e saggi (tra cui Il discepolato delle donne nel Vangelo di Luca. Un contributo all’ecclesiologia neotestamentaria), la Perrone parte dall’idea che la tradizione culturale e religiosa che noi abbiamo alle spalle, sia greca che giudaica, ci ha sempre insegnato che non abbiamo un corpo, bensì “siamo un corpo”, sia come individui che come collettività. La storia ha modulato questa consapevolezza con registri diversi, che vanno dall’azzeramento all’espropriazione, dal riconoscimento all’esaltazione. L’attuale insistenza sulla soggettività individuale, sostiene la Perrone, ci spinge a domandarsi se, e come, possiamo sentirci, oggi, un corpo sociale, un corpo politico e un corpo ecclesiale.

Marinella Perroni è Dottore in Filosofia e in Teologia. Insegna Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma, dove è professore straordinario. Oltre a numerosi articoli e saggi in riviste e volumi collettivi, ha pubblicato Il discepolato delle donne nel Vangelo di Luca. Un contributo all’ecclesiologia neotestamentaria, in Pontificio Athenaeo S. Anselmi, Romae 1995. È Presidente del Coordinamento teologhe italiane.