Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Sala Conferenze del Mart, Rovereto

Chiare, fresche e dolci acque. Una breve storia del paesaggio attraverso la letteratura

Incontro con Ugo Dotti e Ugo Morelli

chiare-fresche-dolci-acque

Il paesaggio non sta mai da solo, emerge sempre da una relazione. La genesi dell’idea di paesaggio nella storia dell’uomo può essere esplorata partendo dalla Sacra Scrittura, attraversando la Divina Commedia, sino ad arrivare all’opera di Francesco Petrarca nella quale si afferma un nuovo e inedito modo di pensare il rapporto tra uomo e natura. Proprio il grande letterato aretino sembra schiudere un percorso nuovo nella letteratura italiana, e non solo, con la definizione di una certa concezione di paesaggio, con le sue annotazioni e descrizioni, con la scoperta di una natura vera. E tutto avviene al termine di una stagione letteraria straordinaria – incomprensibile senza l’idea del sacro – che si rifaceva a una geografia di simboli e allegorie.

Incontro realizzato in collaborazione con STEP

Ugo Dotti è stato professore di Letteratura italiana all’Università di Perugia, si è occupato di letteratura italiana nell’età moderna. Tra le sue pubblicazioni: Petrarca civile. Alle origini dell’intellettuale moderno, Donzelli 2001; Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere, Carocci 2003; Vita di Petrarca, Laterza 2004. Inoltre ha curato l’edizione di diversi classici: Il Principe di Machiavelli, Feltrinelli, 1979/1991, Canzoniere di Petrarca, Feltrinelli, 1992, Canti di Leopardi, Feltrinelli 1993, Satire di Orazio, Feltrinelli 2006, Gli uomini illustri. Vita di Giulio Cesare di Petrarca, Einaudi, 2007.

Ugo Morelli è Presidente del Comitato Scientifico di step - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio di Trento e docente di Psicologia del Lavoro all’Università degli Studi di Bergamo.