Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
06/09/1988 - 19:00

Teatro Zandonai - Rovereto

Antigone

Theatriki Leshi Volou, Antigone |

Il Theatriki Leshi Volou è stato fondato nel 1976 da un gruppo da artisti di diversa provenienza, stabilitisi a Volos per fare teatro. Del gruppo iniziale rimane un nucleo fisso aperto anche alla partecipazione di altri artisti. La compagnia ha portato sulla scena oltre 10 opere di repertorio, tanto greco che europeo: dai classici Aristofane, Euripide, Sofocle, al “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare (nel 1982) al “Drago” di Schwartz (1983)
Dal 1982 ha una sua sede fissa a Volos, ma ha portato i suoi lavori sulle scene di città e villaggi diversi. E’ stata invitata in numerose rappresentazioni all’estero.
“L’Antigone” viene proposto dal Theatriki Leshi Volou in greco antico.
La lingua funziona infatti come un fenomeno fonetico-ritmico e il messaggio si trasmette attraverso categorie estetiche diverse da quelle tradizionali. Il pubblico segue lo spettacolo come un concerto soprattutto nella seconda parte, dove l’uso del metro ha distrutto il significato di testo trasformandolo in una vera e propria partitura musicale.
Ha scritto il regista del gruppo Spiros Vrachoritis:
“Ci siamo rivolti con grande curiosità al testo originale per vedere cosa esso potesse ancora offrirci. Volevamo verificare se si trattava di una cosa ormai arida e priva di vita o se, al contrario, era davvero una partitura. Gli attori hanno nuotato nel mare della lingua greca antica senza il salvagente della traduzione, con l’aiuto di Michaelis Kopidakis, specialista del metro, e con l’indispensabile collaborazione del musicista Lakis Kanalis per gli effetti musicali, le melodie del coro e il modo di affrontare musicalmente il metro, la ricerca dei parametri bizantini.
Il centro della tragedia si è spostato da Antigone a Creonte che dall’inizio fino alla fine dell’opera rimane al centro del cerchio, onnipotente, fino all’ultimo cambiamento di scena”.

Regia di Spyros Vrachoritys
Scenografia e costumi di Charatsidis Savas
Luci di Spyros Vrachoritys e Charatsidis Savas
Con Loannis Trantas, Vichy Psaltidu, Patis Kutsaftis, Iorgos Sfridis, Pantelis Stavrinos, Nikos Liaskos, Apostolos Kufsaftis, Markos Pulis, Martka Papathanasiu
Coro Kutsaftis, Liaskos, Papathanasiu, Pulis, Stavrinos, Sfiridis, Trantas, Psaltidu, Dimitris, Theodorou, Malisnikos 
 
Prima nazionale