Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
10/09/2025 - 16:00

Sala Conferenze del Mart, Rovereto

La pietà di Gaza

Paola Caridi

Modera Giuseppe Ferrandi.

Il sudario è un panno bianco con cui in alcune tradizioni si copre il volto dei morti. Era un sudario anche quello che avvolgeva il piccolo corpo di Sally abbracciato dalla zia Inas nell’immagine dal titolo La pietà di Gaza, riconosciuta con il World Press Photo 2024. Scattata dal fotografo palestinese Mohammed Salem, quell’immagine diventa per un attimo il simbolo della guerra su Gaza. Non era immaginabile, allora, che la violenza avrebbe potuto aumentare fino al punto da privare una comunità persino di piangere la morte. Il sudario è diventato un simbolo di solidarietà ma anche di denuncia, per fare in modo che non cali l’attenzione su Gaza. A partire dai corpi privati di ogni riconoscimento anche nel momento della fine, Paola Caridi ci aiuta a non distrarci. 

Paola Caridi

Saggista e giornalista, nata a Roma nel 1961, è socia fondatrice e presidente dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22 e parte del gruppo promotore del recente movimento Gaza Last Day. Dopo una laurea in Lettere, in storia dei partiti politici e un dottorato di ricerca in storia delle relazioni internazionali, da oltre vent’anni si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina ed Egitto. Dal 2017 al 2023 fa parte del comitato editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino. Insegna all’Università di Palermo e all’Università di Betlemme. Il suo sito è invisiblearabs.it

Giuseppe Ferrandi

Laureato in filosofia, dal 2007 è il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino. Ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università di Bologna. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze storiche con una tesi sul repubblicanesimo francese del XIX secolo. Vive da sempre in Trentino, si occupa professionalmente di storia, pratica sport di resistenza ed è appassionato (ancora) di politica.