Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
05/09/2013 - 15:00

MART Sala Conferenze

Mediterraneo, una opportunità per l’Europa

Franco Cassano

Franco Cassano, professore universitario e scrittore e Federico Zappini, Forum Trentino per la Pace ed i Diritti Umani

Introduce l’incontro Federico Zappini.



Il Mediterraneo è sempre stato il punto di contatto tra le civiltà dell’Ovest e dell’Est, tra Nord e Sud del mondo. Se gli europei del Nord sono lontani non solo fisicamente dal mondo mediterraneo, quelli del Sud si ritrovano nella poco simpatica posizione di carta assorbente dei flussi di instabilità provenienti da Africa e Medioriente. Eppure, per l’Europa, elaborare una cultura di relazione intermediterranea appare come una opportunità politica, culturale, sociale ed economica. Questa frontiera, che sembra essere il confine ultimo, può invece tramutarsi nell’immediato inizio di un’Europa che riscopre se stessa e la sua missione più profonda.

Dal 1980 è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bari. Ha pubblicato tra l’altro Autocritica della sociologia contemporanea (1971); Marxismo e filosofia (1973); Hegel e Weber, con R. Bodei (1997); Il teorema democristiano (1979); La certezza infondata (1983); Approssimazione (1989); Partita doppia (1993); Il Pensiero meridiano (1996) (tradotto in francese, spagnolo, giapponese, inglese e macedone); Mal di Levante (1997); Paeninsula (2008); Modernizzare stanca (2001); Oltre il nulla (2003); Homo civicus (2004); L’alternativa mediterranea, con D. Zolo (2007); Tre modi vedere il sud (2009); L’umiltà del male (2011) e Beati i costruttori di pace, con A. Riccardi (2013). Scrive su diversi quotidiani e su riviste italiane e straniere. Ha diretto la “Rassegna Italiana di Sociologia“, il Centro interdipartimentale di ricerche sulla Pace dell'Università di Bari e l’associazione per la rinascita della cittadinanza attiva “Città plurale”. Nel 2013 è stato eletto nelle liste del PD alla Camera dei Deputati

Ha trent'anni ed è nato a Cles, ma vive a Trento da diversi anni. Negli ultimi anni ha partecipato attivamente alla vita politica di questo territorio con particolare attenzione alle tematiche dell'immigrazione e della marginalità sociale, dell'incontro fra culture e della mediazione dei conflitti. Gli piace scrivere e (provare a) raccontare ciò che vive e pensa. Crede nella politica e nel suo ruolo di immaginare il futuro. Lavora presso il Forum Trentino per la Pace ed i Diritti Umani. Collabora con il sito Politica Responsabile e cura il blog pontidivista.wordpress.com. Guarda con interesse al Mediterraneo e ama Marsiglia.