Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
07/09/2017 - 16:00

MART Sala Conferenze

MANGIA COME SAI. DA FEUERBACH ALLA LISTA DELLA SPESA

ANDREA SEGRÈ

Andrea Segrè, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e fondatore di Last Minute Market

L’incontro è una guida nelle incredibili contraddizioni del mondo del cibo. Gli obesi sono il doppio degli affamati. Con quanto si spreca si potrebbe sfamare un terzo della popolazione mondiale. Gran parte delle produzioni agricole riempie i serbatoi delle macchine e gli stomaci dei ruminanti che poi mangiamo. Si spende anche per non mangiare: le diete del «senza» e del «no» conquistano sempre più adepti. Lo spadelling age degli chef pluristellati oscura chi ha la responsabilità di produrre: gli agricoltori. È il momento di far evolvere il famoso detto di Feuerbach “sei ciò che mangi”, passando al “mangia come sei” e anzi al “mangia come sai”, perché è l’educazione alimentare che fa la differenza. Per riconoscere il cibo nella sua essenza e per trovare un nuovo punto di equilibrio oggi, più delle narrazioni servono visioni, azioni e la consapevolezza che il cibo ci nutre, ma può anche consumarci. E le buone pratiche, a cominciare dalla lista della spesa che ci fa da bussola mentre spingiamo il carrello, sono piccoli riti quotidiani capaci di scandire al meglio il nostro rapporto col cibo.

Andrea Segrè è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e fondatore di Last Minute Market, eccellenza europea per la prevenzione e il recupero a fini sociali degli sprechi alimentari. Dal 2010 promuove la campagna di sensibilizzazione Spreco Zero, e nel 2013 ha costituito con SWG Waste Watcher, il primo Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari domestici. Ha promosso la Carta per gli enti territoriali a Spreco Zero, cui aderiscono centinaia di sindaci delle città italiane, costituitisi in associazione Sprecozero.net. Dal 2013 è coordinatore del Piano nazionale per la prevenzione degli sprechi alimentari (PINPAS) istituito dal Ministero dell’Ambiente e dal 2014 presidente del Comitato tecnico-scientifico del Piano nazionale per la prevenzione dei rifiuti. È attualmente presidente della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, del Centro Agroalimentare di Bologna e della Fondazione FICO per l’educazione alimentare e alla sostenibilità. Il suo ultimo saggio è Mangia come sai. Cibo che nutre, cibo che consuma (EMI 2017).