Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
06/09/2018 - 22:00

MART Sala Conferenze

Le vie della seta: un'opportunità anche per l'Italia

Lucio Caracciolo

Lucio Caracciolo

Condotto da uno dei massimi esperti italiani di geopolitica, l’incontro è interamente dedicato all’analisi del progetto cinese “One Belt, One Road” (“Una cintura, una strada”) lanciato nel 2013. L’obiettivo di Pechino è di ricostituire una Nuova Via della Seta, un’articolata rete di infrastrutture, ferrovie, strade e linee marittime che colleghino Asia Centrale con Medio Oriente, Africa ed Europa in un network commerciale di dimensioni mai viste prima. Secondo la società internazionale di consulenza strategica McKinsey, sarebbero coinvolte da “One Belt, One Road” fino a 65 nazioni, più della metà della popolazione mondiale, tre quarti delle riserve energetiche e un terzo del prodotto interno lordo globale. Una strategia non priva di ambiguità e rischi. Eppure una carta da giocare per il nostro paese, se non vuole perdere ulteriormente di rilevanza nel mondo.

Lucio Caracciolo dirige la rivista italiana di geopolitica Limes ed è presidente e responsabile dell’analisi geopolitica di Macrogeo. Giornalista, ha lavorato al settimanale Nuova Generazione dal 1973 al 1975, al quotidiano la Repubblica dal 1976 al 1983. È stato caporedattore di MicroMega dal 1986 al 1995. Scrive per la Repubblica e per il settimanale l’Espresso. Ha tenuto corsi e seminari di geopolitica in alcune università. Dal 2009 insegna Studi strategici all’Università Luiss di Roma e dal 2017 Geopolitica all’Università San Raffaele di Milano. Ha scritto, tra gli altri, Alba di guerra fredda (1986, Laterza), Euro no: non morire per Maastricht (1997), Terra incognita (2001, Laterza), America vs America (2011 Laterza) e Storia contemporanea con Adriano Roccucci (Le Monnier 2017).