Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
06/09/2004 - 16:00

MART Sala Conferenze

Le metamorfosi di Ulysse

Giulio Giorello, Lanfranco Cis e Paolo Manfrini

Conducono Lanfranco Cis e Paolo Manfrini, direttori artistici Oriente Occidente.


Che significato hanno le mitologie? Per Giulio Giorello, filosofo della scienza e collaboratore del Corriere della Sera, il mito non è per nulla sterile, anzi: è linfa vitale dell’albero della conoscenza, innerva senza sosta le trame culturali delle diverse epoche storiche. Così Odisseo sarebbe la metamorfosi, la trasposizione nel mondo greco di un eroe fenicio protagonista di alcuni poemi della tradizione orientale, ai quali Omero si sarebbe largamente ispirato nella stesura della sua opera. Nell’ultimo libro Prometeo, Ulisse e Gilgamesh. Figure del mito Giorello illustra questa prospettiva ritrovando punti di contatto tra i più antichi miti che sono alle radici dell’Occidente.

Giulio Giorello è nato a Milano nel 1945 e si è laureato in Filosofia nel 1968 e in Matematica nel 1971. Ha insegnato in facoltà di Ingegneria (Pavia), Lettere e filosofia (Milano), Scienze (Catania). Attualmente è titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica, i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica. Collabora con il Corriere della Sera.