Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
05/09/2003 - 16:00

Rovereto

LA SPARTIZIONE DEL CUORE

Bapsi Sidhwa

Vie di migrazione nel difficile incontro tra oriente e occidente sullo sfondo della diaspora indo-pakistana. Riflessioni sull'opera di Bapsi Sidhwa, voce della storia e dell'identità multiculturale.

La Storia figura come punto di partenza per conoscere l'opera di Bapsi Sidhwa che nel suo ruolo di narratrice, dà vita a personaggi, identità culturali, eventi quotidiani come parti di un viaggio appassionato, quello letterario, alla ricerca della verità storica che ci viene restituita da un punto di vista del tutto nuovo rispetto alla vasta letteratura indiana esistente.

L'attenzione sulla partizione dell'India ci riguarda nella misura in cui osserviamo, oggi, un mondo in capovolgimento, dove i conflitti nazionalistici e religiosi si susseguono sulla mappa geografica e dove il multiculturalismo delle società occidentali e orientali, esiste non senza problemi.

L'occasione di questo evento, dove Oriente e Occidente si incontrano e dialogano, mette a fuoco la personalità e l'opera letteraria della scrittrice pakistana-parsi, fornendo momenti di riflessione sui temi a lei cari: la memoria storica, la ricerca dell'identità culturale, i diritti delle donne, l'impegno sociale, la comunità Parsi, il confronto multiculturale, il suo difficile incontro con la società occidentale, passando attraverso la sua scrittura intensa e poetica, sempre impregnata di humor e verve linguistica.

 

Bapsi Sidhwa è nata nel 1938 a Karachi, in Pakistan, ed è cresciuta a Lahore dove ha studiato al Kinnaird College for Women.

Ha insegnato in numerose università americane. Impegnata nel movimento per la difesa delle donne asiatiche, nel 1975 ha rappresentato il suo Paese in occasione dell'Asian Woman's Congress.

I suoi romanzi sono stati tradotti in numerosi paesi e hanno ottenuto ovunque importanti riconoscimenti. Tra le sue opere letterarie tradotte in Italia ricordiamo: Il talento dei Parsi (Neri Pozza, 2000 ); La sposa pakistana (Neri Pozza, 2002), e la spartizione del cuore (Neri Pozza, 1999 - Teadue 2000), libro che è stato riconosciuto con il New York Times Notable Book nel 1991 e ha ricevuto in Germania il Literature Prize. Dal romanzo La spartizione del cuore è stato tratto il film Earth scritto e diretto dalla regista indiana Deepa Mehta.

E' stata insignita del prestigioso premio pakistano Sitara-i-Imtiaz nel 1991.

Attualmente vive e insegna scrittura creativa all'università di Houston, in Texas.