Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
31/08/2013 - 15:00

MART Sala Conferenze

La crisi e le nuove migrazioni dal Sud al Nord Europa

Enrico Pugliese

Enrico Pugliese, professore ordinario dell’università La Sapienza di Roma

Introduce l’incontro Paola Rosà.



Negli ultimi tempi i nuovi flussi migratori vedono ogni anno circa 60mila italiani sotto i 40 anni lasciare il Paese in cerca di occupazione optando, spesso e in larga misura, verso le città del Nord Europa. In genere, al contrario che nel passato delle famose “valigie di cartone”, hanno qualifiche di studio o professionali e lo stesso fenomeno si sta verificando in tutta la fascia Sud europea: dalla Grecia al Portogallo. Si è parlato di una vera e propria “fuga di talenti”. Una tendenza che impoverisce i Paesi di partenza, mentre quelli del Nord Europa si attrezzano a trattenere queste nuove risorse.

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, ha insegnato all’Università degli studi di Napoli (dove è stato preside della Facoltà di Sociologia) e insegna ora alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione presso La Sapienza di Roma. Collabora all’attività dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Cnr. Si è occupato soprattutto di migrazioni interne e internazionali, dell’occupazione e del welfare. Oltre che sull’emigrazione italiana all’estero, i suoi interessi si sono focalizzati sulle immigrazioni dai paesi del Sud del Mondo in Italia e in Europa. Tra i suoi libri: L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne; Andare, restare, tornare: cinquant’anni di emigrazione italiana in GermaniaL’esperienza migratoria: immigrati rifugiati in Italia. Collabora alla direzione e alla redazione di diverse riviste, tra cui Inchiesta, La Critica Sociologica, Alternative, Mondi Migranti. I suoi libri hanno vinto alcuni premi letterari, come il premio Walter Tobagi e il premio Pozzale-Luigi Russo.

Traduttrice, giornalista professionista, ha lavorato come redattore per il quotidiano l'Adige e per Radio Dolomiti, ha collaborato ai programmi radiofonici di Rai Trento, autrice di testi sulla storia tedesca e di documentari su singole storie di migrazione, collabora con la Fondazione Mach ad un progetto europeo di sostegno alla mobilità dei ricercatori, si interessa attivamente di rifugiati e richiedenti asilo.