Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Biblioteca Civica di Rovereto

L’incontro con l’Oriente nell’opera di Enrica Pischel

Anna Maria Gentili, Lina Tamburrino, Elisa Giunchi e Francesco Montessoro

Conduce Anna Maria Gentili, professoressa di Storia e Istituzioni dei Paesi Afroasiatici presso l’Università degli Studi di Bologna; membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente; Presidente del Centro Amilcar Cabral del Comune di Bologna. I suoi principali argomenti di ricerca sono: storia politica dell’Africa subsahariana, sistemi politici africani, sviluppo politico, conflitti e risoluzione dei conflitti, riforme e progresso politico nei paesi in via di sviluppo.



Enrica Pischel (1930-2003), attraverso la sua attività scientifica, ha elaborato un nuovo metodo di approccio e di studio del mondo asiatico, proponendo una chiave di lettura pluridisciplinare in grado di collegare fenomeni artistici, culturali, politici ed economici delle singole realtà di quel continente, rendendole così più vicine a noi e aiutandoci nella loro comprensione. Attraverso le sue pubblicazioni e conferenze, ha fatto conoscere la realtà asiatica al grande pubblico, superando pregiudizi e visioni preconcette. Gli strumenti di lavoro della studiosa, ovvero manoscritti e libri, sono stati donati dalla stessa alla Città di Rovereto, perché possa continuare quel dialogo fra Oriente e Occidente al quale si è dedicata.

Lina Tamburino, giornalista. È stata per cinque anni corrispondente dell’Unità a Pechino. Ha compiuto viaggi di lavoro in Giappone, Vietnam, Hong Kong, Birmania. Tra i suoi libri, La Cina dopo il Comunismo (Laterza, 1993).

Elisa Giunchi, ricercatrice di Storia dell’Asia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano; docente i Culture e Società dell’Asia presso la Laurea specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche della Facoltà di Formazione Primaria dell’Università degli Studi Milano-Bicocca

Francesco Montessoro, studioso di storia della società e dell'economia dell'Asia orientale contemporanea, è ricercatore presso la facoltà di scienze politiche dell'Università di Milano. Si occupa principalmente di questioni politiche, religiose e di genere nell’Asia centro-meridionale contemporanea. Ha soggiornato in Cina, nelle Filippine, in Vietnam, in Laos ed in Thailandia. Si occupa di storia delle società asiatiche, in particolare dell'oppio in Cina e nel Triangolo d'oro. Agli interessi storici ha unito la passione per lo studio dell'etnografia dell'Asia orientale.