Modera l’incontro Raffaele Crocco.
Per comprendere pienamente il mondo arabo contemporaneo è necessario conoscere l’islam politico, il cui movimento principale sono i “Fratelli Musulmani”. Fondato nel 1928 da un insegnante dal carisma particolare, Hassan al Banna, il movimento dei Fratelli Musulmani è sempre stato molto attivo a livello educativo e sociale, oltre che politico, creando reti di contropotere e guadagnandosi la simpatia di vaste fasce di popolazione, in Egitto ma successivamente in tutto il mondo arabo e islamico fino a diffondersi anche in Europa e negli Usa (seppure in Occidente abbia preso caratteristiche differenti). Paolo Gonzaga tratta la storia di questo movimento che diede origine a sua volta a numerosissimi altri gruppi e che ancora oggi vede una dicotomia tra un’ala più radicale e conservatrice, e una più riformista e pragmatica. Ancora oggi i Fratelli Musulmani rappresentano una vasta scuola di pensiero e una delle ultime organizzazioni di massa, diffusa in decine e decine di paesi con esperienze di governo note come quella di “Hamas” a Gaza da una parte o quella del “Nahda” tunisino dall’altra: due esperienze quasi agli antipodi ma che si rifanno alla medesima radice ideologica e organizzativa descritta nel libro.