Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
02/09/2011 - 15:00

MART Sala Conferenze

Immigrazione. Le ragioni della fuga dei giovani dalla sponda Sud

Laura Boldrini

Laura Boldrini, portavoce dell’Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR)

Introduce l’incontro Paola Rosà, giornalista


La generazione di piazza Tahrir e chi affronta il mare a bordo dei pescherecci parlano la stessa lingua. Ci raccontano come si trasformano le loro società e dimostrano come in un mondo così connesso ciò che succede lontano da noi si ripercuote in casa nostra. Ma come può l’Italia affrontare questa situazione senza disumanizzare uomini e donne attraverso categorie come “migranti”, “irregolari” e “clandestini”? E che cosa è disposta a fare davvero l’Europa rispetto a tutto ciò, sapendo che le ragioni della fuga di questi giovani risiedono nel desiderio di avere un’opportunità di vita, un lavoro, il rispetto della propria dignità di essere umano.

Laura Boldrini, ha lavorato presso il Programma Alimentare Mondiale (WFP) come portavoce per l’Italia. Attualmente è portavoce dell’Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR) presso l’ufficio di Roma da dove coordina anche le attività di informazione dell'Agenzia ONU in Grecia, Malta, Cipro e Albania. In questi anni, oltre ad aver seguito le crisi in Kosovo, Sudan e Afghanistan, si è occupata in particolare dei flussi di migranti e rifugiati nel Mediterraneo. Famiglia Cristiana l’ha indicata come “italiana dell’anno 2009”, per il “costante impegno, svolto con umanità ed equilibrio, a favore di migranti, rifugiati e richiedenti asilo”. Nel 2010 ha pubblicato Tutti Indietro. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, la Medaglia Ufficiale della Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, il Premio Consorte del Presidente delle Repubblica.