Nel 1997 è stato conferito ad Elizabeth Streb il prestigioso premio “Genius” alla John D. & Catherine T. MacArthur Foundation. Le sue coreografie, che l’artista chiama Popaction, mescolano le discipline della danza, dell’atletica, degli sport estremi e dei cascatori holliwoodiani.
Le investigazioni di Elizabeth Streb sul movimento attraverso lo studio scientifico del corpo umano, l’hanno condotta a scelte completamente differenti rispetto alla tradizione. L’estetica della grazia, l’uso o l’aggiramento della gravità, la manipolazione dei generi, la natura delle dimensioni spazio-temporali, sono alcune delle aree di esplorazione.
Il tentativo di Streb è quello di isolare nei suoi lavori principi base del tempo, dello spazio e del movimento umano potenziale. La creatività delle opere proposte scaturisce dalle scienze e dalla matematica, richiede ai danzatori atleticità, coraggio e precisione. Il risultato è un’opera assolutamente unica ma, allo stesso tempo, di grande attrattiva per il pubblico. Infatti, secondo Streb, uno dei compiti più importanti per la comunità degli artisti è di avvicinare di più l’arte e l’artista alla gente.