Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
10/09/2004 - 16:00

MART Sala Conferenze

Il virtuosismo estremo del corpo acrobatico

ELIZABETH STREB e Francesca Pedroni

Conduce Francesca Pedroni, critico e storico della danza, insegna stabilmente storia della danza e del balletto presso la Scuola del Teatro alla Scala e all’Università Cattolica di Milano. Scrive per Danza & Danza e ha presentato recentemente il suo ultimo libro dedicato al grande maestro Alwin Nikolais.



Danza per ‘kamikaze’, movimento spinto ai confini delle leggi fisiche. Da più di venti anni Elizabeth Streb indaga una strada coreografica atletica che non ha eguali nel panorama internazionale della danza. Poetica del rischio e del virtuosismo estremo.

Nel 1997 è stato conferito ad Elizabeth Streb il prestigioso premio “Genius” alla John D. & Catherine T. MacArthur Foundation. Le sue coreografie, che l’artista chiama Popaction, mescolano le discipline della danza, dell’atletica, degli sport estremi e dei cascatori holliwoodiani.

Le investigazioni di Elizabeth Streb sul movimento attraverso lo studio scientifico del corpo umano, l’hanno condotta a scelte completamente differenti rispetto alla tradizione. L’estetica della grazia, l’uso o l’aggiramento della gravità, la manipolazione dei generi, la natura delle dimensioni spazio-temporali, sono alcune delle aree di esplorazione.

Il tentativo di Streb è quello di isolare nei suoi lavori principi base del tempo, dello spazio e del movimento umano potenziale. La creatività delle opere proposte scaturisce dalle scienze e dalla matematica, richiede ai danzatori atleticità, coraggio e precisione. Il risultato è un’opera assolutamente unica ma, allo stesso tempo, di grande attrattiva per il pubblico. Infatti, secondo Streb, uno dei compiti più importanti per la comunità degli artisti è di avvicinare di più l’arte e l’artista alla gente.