Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
08/09/2016 - 15:00

MART Sala Conferenze

"I sogni del lago salato" - Proiezione del film alla presenza del regista

ANDREA SEGRE

Andrea Segre, regista di cinema documentario e di finzione

Modera l’incontro Roberto Bombarda.



Il Kazakistan oggi vive l’euforia dello sviluppo che l’Italia non ricorda nemmeno più. Eppure la sua crescita è legata a doppio filo con l’economia italiana. L’ENI ha infatti un ruolo chiave nella gestione dei giacimenti kazaki di petrolio e gas e molti sono gli italiani che lavorano in Kazakistan, in particolare nelle regioni intorno al Mar Caspio, dove è stato girato questo film. Le immagini delle grandi steppe euroasiatiche, degli spazi infiniti e ordinati delle terre post-sovietiche si intrecciano con quelle dell’Italia anni Sessanta, trovate sia negli archivi ENI sia in quelli personali della madre e del padre di Segre che negli anni Sessanta, ventenni, hanno vissuto l’euforia della crescita. Viaggiando tra Aktau e Astana, tra le steppe petrolifere a ridosso del Mar Caspio e l’iper-modernità della neo capitale, il film si ferma ad ascoltare le vite e i sogni di vecchi contadini, pastori e di giovani donne le cui vite sono rivoluzionate dall’impatto delle multinazionali del petrolio. I loro racconti dialogano a distanza con quella di uomini e donne italiane che cinquant’anni fa vissero analoghe emozioni e speranze.



In collaborazione con MonturaEditing.

Andrea Segre, regista di cinema documentario e di finzione, ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia della comunicazione presso l’Università di Bologna, dove ha insegnato fino al 2010 Analisi etnografica della produzione video e Pratiche e teorie di comunicazione sociale. Dedicatosi esclusivamente alla regia nel 2011 firma il suo primo lungometraggio Io Sono Li. Segue nel 2013 La Prima Neve, ambientato in Trentino nella Valle dei Mocheni, che vince il Gran Prix del Festival di Annecy. I Sogni del Lago Salato è stato proposto nella selezione ufficiale dei film fuori concorso al Festival di Locarno 2015.