Introduce l’incontro Franco Ianeselli.
Il modello sociale nordico è davvero incomparabile con gli altri modelli europei? Funziona solo perché ai nordici piace pagare alte tasse? Da un’analisi più approfondita emerge che è un tipo di modello sociale i cui termini principali – dal ruolo dei sindacati alla spesa in welfare - sono più interconnessi e costruiti con coerenza. Allora bisogna comprendere differenze e continuità fra le diverse società europee, senza ipotizzare, per spiegarsele, cause antropologiche che finiscono per essere tautologiche (‘la società italiana è così perché gli italiani sono così’). Non sono le mentalità innate a forgiare i modelli sociali, ma il contrario. I modelli nordici, per esempio, ci aiutano a comprendere che il modello sociale europeo funziona meglio se è coerente, e se decide di competere economicamente proprio rifiutando di sfruttare le persone. Ma i disordini che si sono verificati di recente dimostrano che se i modelli sociali si deteriorano nelle loro basi principali, come le politiche attive del lavoro oggi sottofinanziate, l’integrazione e la pace sociale sono deperibili ovunque.