Introduce l’incontro Mario Cossali.
La nascita della moneta unica europea è stata ed è una grande opportunità per i Paesi dell’Unione. La creazione di un grande mercato unico non era solo un dato puramente economico, ma alludeva alla possibilità di dare corpo e forma ad una speranza di unità politica che dai tempi del Manifesto di Ventotene ci parlava di pace e progresso. Oggi l’euro viene percepito come una gabbia e lo stesso concetto di Europa non gode di grande appeal fra le popolazioni. Addirittura c’è chi ipotizza che presto si giungerà alla fine della moneta unica, con la nascita di due euro: uno più robusto per la Germania e i Paesi nordici e uno più debole per i Paesi della sponda Sud. Cosa succederà, quali saranno gli scenari futuri e quali potrebbero essere le scelte migliori?