Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
07/09/2004 - 16:00

MART Sala Conferenze

Danzare con i robot, tra arte e meccanicità

LOUIS-PHILIPPE DEMERS, BILL VORN e PAOLO FIORINI

Conduce Vittoria Ottolenghi, grande critico di balletto, è stata per dieci anni redattrice di danza all’Enciclopedia dello Spettacolo.  Nel 1956 ha iniziato il suo lavoro di critico di danza per Paese sera, cui più tardi ha affiancato regolari collaborazioni con altri quotidiani (Il Mattino di Napoli, Il Resto del Carlino di Bologna, l'inserto Qui Roma della Stampa di Torino) e con le riviste L'Espresso, Musica viva, Balletto oggi, Anna e Prima fila. Dal 1960 lavora per la Rai-Tv all'ideazione, alla cura ed alla realizzazione di programmi, soprattutto di danza.


Indagatore dell’arte meccanica e robotica, il canadese Louis-Philippe Demers è autore di congegni meccanici che trasformano il movimento, il suono, i riflessi cromatici in una esperienza singolare sospesa tra l’installazione e lo spettacolo. Le sue macchine danzano, sviluppano un movimento meccanico che partendo dalla mera funzionalità prende forme artistiche. Ma le macchine vogliono danzare?

I robot danzano contrariamente alla loro natura. La loro natura sarebbe la mera funzionalità, ma Louis-Philippe Demers infligge loro la fatica del funzionamento privo di funzionalità: li costringe a danzare, a un movimento senza fusione e senza risultato. i congegni meccanici ideati dai due canadesi Louis-Philippe Demers e Bill Vorn, l’uno artista dei media, l’altro compositore, trasformano il movimento, il suono ed i riflessi cromatici in un’esperienza sospesa tra arte e spettacolo.

I robot danzano, ma non hanno fattezze umane. Ricordano piuttosto le macchine industriali e il loro comportamento non tende a riprodurre quello dell’uomo: nella loro meccanica coordinazione continuano a rispondere agli stimoli, come programmati. Eppure danzano con tutto il loro peso ed il loro rumore; e ne sembrano quasi costretti.



A seguire, Paolo Fiorini, docente del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona, presenterà in collaborazione con il Museo Civico di Rovereto alcuni video sulle più importanti novità nel settore dei robot antropomorfi proposte nelle varie edizioni dell'International Conference on Robotics and Automation.