Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
09/09/2016 - 15:00

Auditorium Melotti

Buone scarpe e cattive radici… L’uomo non è un vegetale

GAD LERNER

Gad Lerner, giornalista, conduttore televisivo e saggista

Modera l’incontro Alberto Faustini.



Un mondo lacerato da conflitti e percorso da imponenti flussi migratori diviene il terreno di coltura ideale per il prorompere di nuove identità posticce, tutte geneticamente modificate quand’anche si autoproclamano eredi di tradizioni antiche. Il lavacro del ritorno alle origini, l’illusorio recupero dell’autenticità sono fenomeni contemporanei che accomunano a latitudini diverse nuove tribù oscillanti fra la nostalgia e il presagio apocalittico. Così, anche l’innato bisogno umano di instaurare una relazione con il sacro e con il mistero nascosto della vita viene manipolato a vantaggio di nuovi stregoni mediatici, spacciatori della retorica delle radici.

Gad Lerner è nato a Beirut da una famiglia ebraica. Ha collaborato a Radio Popolare prima di entrare nella redazione de l’Espresso. Nei primi anni Novanta inizia la sua esperienza televisiva realizzando per la Raitre di Guglielmi due trasmissioni dedicate alla questione settentrionale: Profondo Nord e Milano, Italia. Chiamato da Ezio Mauro a La Stampa come vicedirettore, collabora successivamente come inviato ed editorialista con Corriere della Sera e La Repubblica. Di nuovo alla Rai con due edizioni di Pinocchio, nel 2000 viene nominato direttore del Tg1 ma pochi mesi dopo rassegna le dimissioni. Nel 2001 partecipa alla fondazione di La7, dove dirige il telegiornale, vara con Giuliano Ferrara la trasmissione Otto e mezzo e conduce ogni settimana per dieci anni L’Infedele dal 2002 al 2012. Tra i suoi libri: Operai (Feltrinelli ristampato nel 2010), Crociate. Il Millennio dell’Odio (Rizzoli 2000), Tu Sei un Bastardo. Contro l’Abuso delle Identità (Feltrinelli 2005), e Scintille. Una Storia di Anime Vagabonde (Feltrinelli 2009).