Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Andrea De Siena

Andrea De Siena, portrait

Danzatore di San Vito dei Normanni, Andrea De Siena è tra i principali interpreti della danza tradizionale dell’ultima generazione. Tra i co-fondatori della Scuola di Pizzica di San Vito (World Music Academy), insegna stabilmente a Roma, Barcellona, Milano e Parigi.

Porta avanti una collaborazione pluriennale con l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna. Nel 2014 partecipa alla Notte della Taranta 2014 e collabora con l’artista Emily Jacir e il centro culturale Dar Jacir a Betlemme.

Nel 2022 vince il premio coreografico Ethnos Gener/Azioni con la coreografia TRADERE.

Nel 2024 presenta CONTRORA alla Fira Mediterranea di Manresa, opera prodotta da Pensiero Meridiano e World Music Academy, con il sostegno di Puglia Sounds.

Seconda tappa di una ricerca sul “tempo lento”, dopo CONTRORA (2024), dedicata al Sud Italia e al suo ritmo sospeso tra convivialità e silenzio, SCIUCARI esplora il gioco come pratica corporea e collettiva, ispirandosi ai giochi di strada dell’infanzia salentina.

Un collettivo di performer: Viola Centi, Andrea De Siena, Maria Carmen Di Poce, Laura Esposito, Giulia Pesole rielabora queste dinamiche ludiche come dispositivi coreografici, mettendo in luce memoria, prossimità e autoregolazione.

I movimenti attingono ai codici delle danze tradizionali del Sud, pizzica, tarantelle, tammurriate, riscritti nel linguaggio della scena contemporanea. Il gioco diventa così chiave di lettura per riflettere sul corpo come spazio di relazione e trasmissione, e per riscoprire lo spazio pubblico come luogo di incontro, ascolto e comunità.