"I ricordi possono risuonare nell’anima, così come possono far emergere l’anima dall’interno"
Haruki Murakami
WIND -UP Coreografia di Václav Kuneš realizzata in collaborazione con il musicista e performer israeliano Amos Ben-Tal, Wind-up consegna al palcoscenico uno spaccato dinamico di danza contemporanea, carico di energia, immagini e azione. Wind-up si presenta come un susseguirsi di scene di diversa lunghezza e genere, in un’evocazione di memorie che si accennano per poi scomparire, per (forse) ritornare in scena in un secondo momento: alcune tematiche si sviluppano e si ripetono, altri elementi iniziano a manifestarsi, si intensificano e infine si bloccano. L’intero appare un laborioso lampeggiare di suggestioni.
SMALL HOUR «Quando accade qualcosa che cambia la vita per sempre, un’ora rimane solo un’ora?», si chiede il coreografo in Small hour. Nella prima creazione della compagnia 420People, i due danzatori Nataša Novotná e Václav Kuneš ripercorrono la memoria degli attimi, giorni, mesi e anni successivi a quell’ora che cambia la vita,
mettendo in scena il tempo dilazionato, potenzialmente eterno, delle conseguenze della «piccola ora», chiedendosi quanto in realtà ci si impieghi a elaborare, dimenticare, accettare: ore che, in ogni caso, si accumulano, nella linea della vita, a quella «piccola ora». Václav Kuneš è nato a Praga nel 1975. Nel 1993 è entrato a far parte del Nederlands Dans Theater 2, unendosi nel 1998 alla compagnia
principale, NDT 1, sotto la direzione di Jirí Kylián, dove è rimasto fino al 2004 lavorando con coreografi del calibro di Ohad Naharin, William Forsythe, Paul Lightfoot, Mats Ek, Nacho Duato, Johan Inger, Andre Gingras, Hans van Manen e esibendosi in diversi Paesi. Dal 2004 Václav Kuneš ha instaurato collaborazioni con diverse compagnie,
come il Basel Ballet, il Balletto Nazionale Finlandese, il Czech National Ballet, il Balletto Nazionale di Polonia, la Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e il Balletto del Teatro alla Scala di Milano, lavorando fra gli altri con Roberto
Bolle e Saburo Teshigawara. Nel 2005 ha vinto il premio Danzatore dell’anno a Cannes. Nel 2007 ha co-fondato a Praga, insieme a Nataša Novotná, il collettivo di danza contemporanea 420People, di cui è direttore artistico e con il quale porta in scena in tutto il mondo un ampio vocabolario della danza contemporanea.